28/04/2025
NUMERI BILANCIO 2024

L’Assemblea dei soci della BCC di Santeramo in Colle approva il bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2024.

L’utile netto si attesta a 12,6 milioni di euro e permette alla Banca di consolidare la propria posizione patrimoniale grazie a fondi propri che raggiungono i 112,5 milioni di euro; salgono a 1,380 miliardi di euro i volumi intermediati (+8,63% sul 2023) con la raccolta complessiva che supera gli 840 milioni di euro (+10,67% sul 2023) e gli Impieghi netti a clientela che toccano i 540 milioni di euro (+7,56% sul 2023).

Santeramo in Colle 28 aprile 2025

Si è svolta lo scorso 27 aprile 2025, presso il Teatro dell’Istituto Salesiani di Santeramo, l’Assemblea annuale dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Santeramo, chiamata ad approvare il bilancio per l’esercizio 2024.

Ai numerosi soci intervenuti all’assemblea, il Presidente della BCC, dott. Costante Leone, ha rivolto il ringraziamento del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Direzione Generale, sottolineando l’importanza della condivisione con la base sociale dei risultati e degli obiettivi futuri da raggiungere.

"I risultati ottenuti nel 2024 dimostrano la solidità e la resilienza della nostra banca, nonostante il contesto economico attuale segnato da forte instabilità geopolitica internazionale” - afferma il Presidente Dott. Costante Leone - “Continueremo a potenziare la nostra mutualità bancaria, integrando la prossimità geografica con quella digitale, per offrire servizi sempre più efficienti e vicini alle esigenze dei nostri soci e clienti”.

L’Assemblea dei soci ha quindi approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio al 31/12/2024, che si è chiuso registrando un utile netto pari a 12,6 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto all’ottimo risultato raggiunto nell’anno precedente e che consente di rafforzare ulteriormente il patrimonio che supera i 113 milioni di euro.

Il margine di interesse è aumentato del 7,22%, raggiungendo 28,35 milioni di euro, grazie a un incremento degli interessi attivi e a una gestione efficiente dei costi della provvista. Le commissioni nette sono cresciute dell'11,09%, attestandosi a 4,92 milioni di euro, evidenziando una ottima crescita delle attività di intermediazione e dei servizi bancari.

Un risultato economico importante” – ribadisce il Direttore Generale Rocco Natale – “che denota una capacità di adattarsi alle sfide del mercato, garantendo una crescita sostenibile e solida che rafforza ulteriormente la struttura finanziaria della Banca. Guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli del nostro ruolo nel creare valore duraturo per il territorio e per la comunità che ci circonda”.

 

Nel corso del 2024 la dinamica della raccolta diretta è risultata in ulteriore crescita rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a 687 milioni di euro con un incremento del 5,1% rispetto a fine 2023 così come la raccolta indiretta ha raggiunto 153 milioni di euro, in aumento del 45,0% rispetto all'anno precedente. La raccolta complessiva ha superato gli 840 milioni di euro, con un incremento di oltre il 10% rispetto a fine 2023.

Gli impieghi netti a clientela a fine 2024 ammontano a 540 milioni di euro con un aumento di circa 38 milioni di euro rispetto a fine 2023 (+7,6%).

Analizzando la distribuzione degli impieghi per settore economico, il comparto famiglie si conferma il principale beneficiario, rappresentando il 58,8% del totale degli impieghi netti, in crescita dell’8,61% rispetto all’anno precedente. Restano sostanzialmente stabili, invece, le quote destinate alle imprese manifatturiere e al settore del commercio, che insieme costituiscono circa il 41% del portafoglio crediti della Banca.

Per quanto riguarda la qualità del credito, al 31 dicembre 2024, i finanziamenti classificati a sofferenza – al netto delle rettifiche – risultano pari a 466 mila euro, segnando una marcata riduzione del 59,44% rispetto al 2023. L’incidenza di tali crediti sul totale degli impieghi netti è minima, attestandosi allo 0,09%, senza che siano mai state effettuate operazioni di cessione nella storia della Banca. La copertura complessiva dei crediti deteriorati raggiunge circa il 60,56%, con una percentuale di copertura delle sole sofferenze pari al 92,89%. In un quadro di forte solidità, come dimostra il Texas ratio al 7,88%, la Banca prosegue nel perseguimento di una gestione attenta e prudente, attraverso strategie finalizzate a contenere ulteriormente il livello di rischio creditizio.

Sul fronte della solidità patrimoniale, il CET 1 si attesta al 33,66%, registrando una crescita di oltre l’11% dei Fondi Propri della Banca che passano dai 101 milioni di euro del 2023 a 112,5 milioni di euro al 31/12/2024.

La BCC di Santeramo in Colle si presenta ben radicata sul territorio di competenza, con una base sociale che alla fine dello scorso anno si attesta a 2.144 unità, con un incremento di 121 nuovi soci rispetto all’anno precedente.

Nel 2024 la Banca ha continuato a mantenere il suo collegamento con le comunità locali, che si è concretizzato mediante taluni interventi economici riconducibili ad attività di beneficenza e di sponsorizzazione verso associazioni ed enti che hanno potuto realizzare eventi culturali, sportivi e ricreativi nei Comuni di insediamento della Banca.

Siamo profondamente orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024” – conclude il Presidente dott. Costante Leone – “Nel momento in cui prosegue inarrestabile il processo di desertificazione da parte del sistema bancario italiano, lo sviluppo del territorio e l’interlocuzione con esso restano al centro della nostra missione, e siamo pronti ad affrontare con determinazione le sfide future, continuando a sostenere famiglie e imprese all’interno delle comunità in cui operiamo. I dati di crescita della Banca testimoniano in modo chiaro la fiducia che Soci, Clienti e Collaboratori continuano a riporre nel nostro istituto”.

confronto dati di bilancio anno 2023 con anno 2024

andamento utile negli anni 2022, 2023, 2024

sviluppo del territorio

fondi proprio,  sviluppo del territorioassemblea numeri di bilancio 2024